Logo TecnoCreative SFONDO TRASPARENTE.fwLogo TecnoCreative SFONDO TRASPARENTE.fwLogo TecnoCreative SFONDO TRASPARENTE.fwLogo TecnoCreative SFONDO TRASPARENTE.fw
  • Home
  • Chi siamo
  • Cosa facciamo
  • Blog
  • Contatti
Sportivi e Covid19 – Intervista a Daniele e Giuseppe Grilli
15 Maggio 2020
Il Coronavirus e la crescita degli Ecommerce
23 Maggio 2020
20 Maggio 2020
Psicologo al tempo del coronavirus, consulenza psicologica online

Psicologo e Covid 19: Intervista alla Dott.ssa Veronica Leva psicologa e psicoterapeuta

Il Coronavirus ha suscitato in noi molte emozioni diverse, in primis paura e ansia generalizzata, ma anche disorientamento per la perdita temporanea delle nostre abitudini durante la quarantena, senso di isolamento e solitudine. In una situazione come questa un supporto psicologico può risultare vitale.

Abbiamo parlato con la psicologa e psicoterapeuta dott.ssa Veronica Leva, per capire come ha affrontato questo periodo ed in che modo è riuscita ad essere presente con i suoi pazienti, nonostante la distanza fisica.

Dott.ssa Veronica Leva, psicologa e psicoterapeuta

Dott.ssa Veronica Leva, psicologa e psicoterapeuta
Dottoressa, come ha vissuto le prime fasi del lockdown?

“All’inizio è stato piacevole stare a casa , riscoprire le piccole cose della vita quotidiana che di solito la frenesia di prima ci aveva fatto completamente perdere di vista, prima fra tutte la bellezza di poter passare del tempo con i propri figli. Poi è arrivata la preoccupazione, non tanto per la paura di ammalarsi ma per il lavoro, che inevitabilmente ha subito un forte calo.”

Che impatto ha avuto questo evento improvviso e inaspettato sulla quotidianità, in ambito professionale e personale?

“Dal punto di vista personale c’è stato un netto miglioramento, lo stare di più insieme aiuta a riscoprire l’importanza delle piccole cose ma aumenta anche le frustrazioni del dover condividere 24 ore su 24 gli stessi spazi senza possibilità di evasione.”

“Nel lavoro invece gli appuntamenti nella fase iniziale si sono dimezzati perché molti pazienti non hanno aderito all’inevitabile proposta di proseguire le sedute in videochiamata.”

“Dal punto di vista qualitativo però mi sono dovuta ricredere. Credevo che la videochiamata potesse invalidare il lavoro o comunque influenzare negativamente il rapporto, invece devo ammettere con sorpresa che questo non è accaduto.”

Quali misure ha adottato per riorganizzare il lavoro durante questa fase di emergenza?

“Ho riservato una parte della casa a “studio” per cercare di non essere disturbata durante le sedute. All’inizio utilizzavo le videochiamate di Whatsapp, poi ho trovato un portale interessante che mi permette di creare una “stanza di terapia“, una ritualità che ricorda la normalità, per esempio il paziente per entrare in video deve bussare.”

Quali sono secondo lei i rischi maggiori per la categoria a cui appartiene?

“Sinceramente credo che se tutti entrano nell’ottica che si può fare terapia anche attraverso uno schermo questo periodo sarà stato utile ad aprire nuove prospettive lavorative che tutto sommato non mi dispiacciono. Per il momento stiamo ancora un po’ acerbi per questo ma credo che il terreno sia fertile.”

La situazione ha portato qualche beneficio, magari accelerando dei processi già “in cantiere” ma non ancora adottati, oppure buoni propositi sempre rimandati per mille motivi?

“Lo stare a casa e quindi avere più tempo mi ha permesso di dare attenzione a progetti fermi da tanto tempo… tipo scrivere articoli da pubblicare sul blog del mio sito web.”

Il distanziamento sociale ci ha costretto a modificare il rapporto con gli altri: stiamo lavorando in smart working, facciamo video conferenze, seguiamo lezioni a distanza, abbiamo scoperto i benefici delle consegne a domicilio, acquistiamo su ecommerce come mai prima d’ora, siamo distanti ma uniti grazie alla tecnologia. A suo parere, il cambiamento che stiamo vivendo modificherà le nostre abitudini future?

“Il cambiamento inevitabilmente modificherà le nostre abitudini. Il tornare alla normalità credo sarà estremamente lento (sempre che torneremo alla normalità di prima) quindi le nuove situazioni avranno modo di sedimentare e diventare le nostre nuove abitudini.”

Come sta pensando di affrontare la fase di ripresa successiva all’emergenza? Potenziare la sua presenza e comunicazione sui canali digitali rientra nelle priorità?

“Personalmente non credo che da subito tornerò a lavorare a studio ma continuerò a mantenere la modalità di smartworking. Questo porta con sé la necessità di continuare ad investire sui canali digitali molto più di prima.”

Apertura al cambiamento e attenzione alle nuove prospettive lavorative

In un nostro precedente articolo (Marketing e pubblicità ai tempi dei Coronavirus), abbiamo sottolineato l’importanza di non restare fermi in attesa che tutto sia passato, al contrario reagire, cercando idee, modificando piani e costruendo strategie per il futuro. La dott.ssa Leva si è dimostrata una professionista attenta al cambiamento e propensa a rivedere il proprio modo di lavorare.

Lo scetticismo iniziale sull’utilizzo della videochiamata per fare terapia, ha lasciato spazio alla sorpresa. Lo schermo non ha invalidato il lavoro, anzi è stato un validissimo supporto per rimanere a contatto con i pazienti in un momento così delicato. Considerando queste premesse, anche per una professione come quella dello psicologo, continuare ad investire sui canali digitali risulta fondamentale.

Se possiamo esserti d’aiuto per pianificare una strategia di marketing cucita su misura per te, non esitare.

Condividi
0
Mara Zucchetti
Mara Zucchetti
Passione è la parola che mi caratterizza. Non riuscirei ad affrontare alcun progetto senza appassionarmi, nella vita e nel lavoro. Amo creare, in teoria ed in pratica.

Articoli correlati

28 Maggio 2020

Cosa fanno le aziende per reagire al Coronavirus?


Leggi tutto
23 Maggio 2020

Il Coronavirus e la crescita degli Ecommerce


Leggi tutto
15 Maggio 2020

Sportivi e Covid19 – Intervista a Daniele e Giuseppe Grilli


Leggi tutto

Articoli recenti

  • Cosa fanno le aziende per reagire al Coronavirus?
  • Il Coronavirus e la crescita degli Ecommerce
  • Psicologo e Covid 19: Intervista alla Dott.ssa Veronica Leva psicologa e psicoterapeuta
  • Sportivi e Covid19 – Intervista a Daniele e Giuseppe Grilli
  • Turismo e Covid19: intervista a Giorgia Marcelli

Contattaci

TecnoCreative Lab Srls

Sede legale ed operativa:
Via Luigi Arnaldo Vassallo, 56 – 00159 Roma (IT)

Sede estera:
3411 30th Street West, Bradenton – 34205 Florida (USA)

P.I. e C.F. 14734491005 – REA: RM-1542302
Tel: 06.4383.562 – 06.2111.6907
WhatsApp Business: 06.4383.562
Email: hello@tecnocreative.it
Pec: tecnocreativelab@pec.tecnocreativelab.it

Scrivici






Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del nuovo regolamento EU 2016/679 (GDPR)
© Copyright 2012-2020 | TecnoCreative Lab Srls. Tutti i diritti sono riservati. Privacy Policy e Cookie Policy